Visita Oculistica
Visita Oculistica
Esami oculistici completi possono rilevare malattie e disturbi degli occhi come perdita della vista, glaucoma, cataratta, distacchi di retina e degenerazione maculare, nonché altri problemi di salute sistemici come il diabete e l’ipertensione. Per avere sempre in ottima salute la propria vista è consigliato sottoporsi ad un esame oculistico almeno una volta ogni due anni (per gli adulti) e una volta all’anno per i bambini. Anche perchè il 60% dei bambini sotto i 14 anni non ha mai fatto una visita oculistica. Altrettanti gli adulti che non ne ha mai fatta una negli ultimi 3 anni.
La visita oculistica viene effettuata con una serie di esami per valutare le condizioni di salute degli occhi escludendo, diagnosticando o curando una patologia del sistema visivo attraverso un esame accurato dell’apparato visivo e delle prove diagnostiche fondamentali per la diagnosi, il trattamento e la prevenzione delle malattie agli occhi. Per esplorare le strutture visive é spesso necessario dilatare la pupilla instillando alcune gocce di collirio midriatico.
- Esame obiettivo del difetto di refrazione come la miopia, l’ipermetropia e l’astigmatismo e diagnostica strumentale completa
- Visite specialistiche per la diagnosi e follow up di patologie della retina, corneali e malattia cronicadel del glaucoma
- Controllo della refrazione con eventuale prescrizione di lenti correttive
- Esame dell’acuità visiva (esame della vista) per misurare in ogni occhio la capacità di mettere a fuoco e distinguere gli oggetti
Topografia corneale
La topografia corneale è una tecnica utilizzata in oftalmologia per mappare la superficie della cornea, ovvero la parte anteriore e trasparente dell’occhio. La topografia corneale fornisce informazioni dettagliate sulla forma, la curvatura e la regolarità della cornea, consentendo di individuare eventuali anomalie o irregolarità che possono causare problemi visivi.
Per eseguire la topografia corneale, si utilizza uno strumento chiamato topografo, che proietta una serie di anelli concentrici sulla superficie della cornea e registra la loro deformazione. Queste informazioni vengono quindi elaborate da un software apposito, che genera una mappa tridimensionale della cornea.
La topografia corneale è utile per diagnosticare e monitorare diverse patologie oculari, tra cui l’astigmatismo, la cheratocono, la distrofia corneale e la degenerazione marginale pellucida. Inoltre, è uno strumento fondamentale per la correzione della vista mediante chirurgia refrattiva, come la LASIK o la PRK, in cui la cornea viene modellata per correggere l’errore refrattivo.
Chiama ora
Prenota subito la tua visita specialistica o il tuo esame diagnostico ambulatoriale
Prenota subito
Grazie alla partnership con Mio Dottore, puoi consultare le recensioni di altri pazienti e prenotare subito la tua visita specialistica
Orari ambulatorio
Lunedì/Venerdì: 7.30 – 18.30
Sabato mattina: 7.30 – 13.00
Domenica: chiuso
- Misurazione del campo visivo
- Controllo dell’acuità visiva e dell’autorefrattometria
- Fondo oculare
- Tonometria ad applanazione (pressione oculare)
- Esame del fundus oculi all’iride e al cristallino
- Esame della lampada a fessura
- Topografia corneale