Visita Senologica
Visita senologica
La visita senologia è una tappa fondamentale nella prevenzione contro il tumore al seno che è la prima neoplasia del sesso femminile. Si stima che 1 donna su 8 sia a rischio di svilupparlo. In Italia si contano 60mila nuovi casi all’anno. La prevenzione e la diagnosi precoce costituiscono un’arma importante per affrontare la malattia diventata sempre più curabile grazie alle terapie a disposizione.
Si inizia a partire dai 25 anni con l’autopalpazione e che via via si arricchisce di nuovi controlli, come l’ecografia, la mammografia e quindi la visita senologica che vanno intensificandosi nel tempo. La diagnosi precoce consente interventi chirurgici più conservativi sul seno e anche quando la mastectomia è inevitabile, grazie a nuove tecniche e dispositivi è possibile la ricostruzione immediata del seno in un unico intervento. Progressi si registrano anche nell’impiego delle terapie mediche e della radioterapia che consentono un controllo della malattia.
- Prevenzione e cura delle malattie che interessano l’apparato mammario con utilizzo di esami diasgnostici per immagini
- Evidenziare la presenza e la natura di noduli, secrezioni, infiammazioni o stati dolorosi che riguardino il seno
- Esame clinico e uter diagnostico, trattamento medico e follow-up del paziente con controlli regolari in grado di garantire un livello considerevole di guarigioni definitive
La visita senologica è parte integrante dei programmi di screening per il cancro al seno. Durante l’esame, il senologo esegue un’ispezione visiva e una palpazione delle ghiandole mammarie per individuare eventuali anomalie o noduli sospetti. In caso di noduli sospetti, possono essere prescritti ulteriori test diagnostici come l’ecografia mammaria, la mammografia o la biopsia. In alcuni casi, la visita senologica può essere finalizzata a monitorare la condizione delle ghiandole mammarie di pazienti già affetti da patologie mammarie note o sottoposti a interventi chirurgici.
Durante la visita senologica, il senologo fornisce consulenza, informazioni e supporto al paziente. Questo può includere consigli su come eseguire l’autoesame del seno, indicazioni su uno stile di vita sano per la prevenzione delle patologie mammarie, e risposte alle domande e alle preoccupazioni del paziente.
Tutte le Visite Specialistiche
Chiama ora
Prenota subito la tua visita specialistica o il tuo esame diagnostico ambulatoriale
Prenota subito
Grazie alla partnership con Mio Dottore, puoi consultare le recensioni di altri pazienti e prenotare subito la tua visita specialistica
Orari ambulatorio
Lunedì/Venerdì: 7.30 – 18.30
Sabato mattina: 7.30 – 13.00
Domenica: chiuso
- Osservazione, ispezione e palpazione
- Mammografia 3D con Tomosintesi
- Risonanza magnetica mammaria
- Screening del tumore al seno
- Rilevamento di noduli o anomalie