Visita di Chirurgia Generale
Visita di Chirurgia Generale
La visita di chirurgia generale rappresenta il primo passo verso un eventuale intervento chirurgico. Attraverso diagnosi ed esami strumentali si può intervenire su diverse patologie e problematiche il cui trattamento o quello più efficace potrebbe essere quello operatorio. Il paziente viene indirizzato alla visita di chirurgia generale dal proprio medico di famiglia, quando questi abbia il sospetto di una patologia che richieda lo svolgimento di un futuro intervento chirurgico, al fine di confermarla o di escluderla. Il chirurgo generale eseguirà un esame fisico completo per valutare la condizione generale del paziente. Durante l’esame fisico, il medico potrebbe palpare l’addome, esaminare eventuali lesioni o anomalie, misurare la pressione sanguigna e controllare altri parametri vitali.
Può richiedere ulteriori test diagnostici per ottenere una valutazione più approfondita. Questi test possono includere esami del sangue, radiografie, ecografie, tomografie computerizzate (CT) o risonanze magnetiche (RM). I risultati di questi test possono aiutare il chirurgo a formulare una diagnosi precisa e a pianificare il trattamento chirurgico più idoneo da intraprendere.
- Il chirurgo generale raccoglie la storia medica ed esegue un esame fisico approfondito
- La visita medica approfondita è la base sicura per capire se intervenire e in quali modalità
- Esclusione o diagnosi di una patologia ed eventuale programmaazione di un intervento chirurgico
Durante la visita medica, il chirurgo generale discuterà anche con il paziente gli obiettivi e i potenziali rischi dell’intervento chirurgico. Saranno spiegate le possibili complicazioni, i tempi di recupero e le alternative al trattamento chirurgico. È importante che il paziente ponga tutte le domande che ha in mente e comprenda appieno le informazioni fornite dal chirurgo. Una volta completata la visita medica, il chirurgo generale stabilirà una diagnosi e, se necessario, consiglierà un intervento chirurgico. Saranno fornite istruzioni preoperatorie al paziente, come ad esempio il digiuno prima dell’intervento chirurgico e l’eventuale sospensione di farmaci specifici.
Tutte le visite
Chiama ora
Prenota subito la tua visita specialistica o il tuo esame diagnostico ambulatoriale
Prenota subito
Grazie alla partnership con Mio Dottore, puoi consultare le recensioni di altri pazienti e prenotare subito la tua visita specialistica
Orari ambulatorio
Lunedì/Venerdì: 7.30 – 18.30
Sabato mattina: 7.30 – 13.00
Domenica: chiuso
- Valutazione della condizione del paziente
- Esame obiettivo dei principali apparati del corpo umano
- Pianificazione del trattamento chirurgico
- Supporto al percorso diagnostico-terapeutico di tutti i pazienti