Ginecologia e Ostetricia
"Benessere della donna in tutte le fasi della sua vita"

Ginecologia e Ostetricia

Dall’adolescenza alla maturità, ci occupiamo del benessere della donna con competenza, professionalità e tanta attenzione umana. Nel nostro centro effettuiamo visite ginecologiche convenzionate con il Sistema Sanitario nazionale.

Ginecologia e Ostetricia
Giinecos
VISITA GINECOLOGICA E OSTETRICA
Pregnant woman on ultrasound
Mammografia 3d con tomosintesi
MAMMOGRAFIA 3D
CON TOMOSINTESI

Tecnica di imaging avanzata per lo screening e la diagnosi precoce del cancro al seno. e necessario, saranno poi eseguiti approfondimenti diagnostici a tutte le donne con mammografia dubbia, sospetta o positiva. In caso di conferma di diagnosi, saranno effettuati tutti i trattamenti necessari, con inserimento in un percorso di trattamento e di follow-up.

L’obiettivo principale della mammografia è individuare tempestivamente eventuali anomalie o segni precoci di cancro al seno, anche prima che si manifestino sintomi evidenti. La rilevazione precoce aumenta le possibilità di un trattamento efficace e può contribuire a una diagnosi migliore e all’avvio del trattamento appropriato. La mammografia è consigliata a partire dai 40-50 anni di età con ripetizione regolare ogni 1-2 anni. Possibili anomalie posso essere approfondite con ulteriori indagini diagnostiche come biopsie o ultrasuoni, per una valutazione accurata.

Rispetto alla mammografia tradizionale in 2D, la tomosintesi 3D fornisce immagini più dettagliate e tridimensionali del tessuto mammario, consentendo una migliore visualizzazione e analisi delle potenziali anomalie. Consente una migliore separazione delle sovrapposizioni di tessuti del seno, riducendo la possibilità di sovrapposizioni che possono mascherare le lesioni o creare immagini sfocate. Con l’esame in 3D il 34% in più di tumori del cancro è stato rilevato rispetto allo screening mammografico standard corrente.

ESAMI ECOGRAFICI GINECOLOGICI

L’ecografia transvaginale permette la valutazione dell’utero (forma, dimensione e struttura dell’utero) identificando eventuali anomalie come fibromi uterini, polipi endometriali o malformazioni uterine. Può essere utilizzata per monitorare la risposta ovarica anche durante i trattamenti di fertilità. Può rilevare cisti, tumori o altre condizioni ovariche.  L’ecografia transvaginale può aiutare a identificare le cause del sanguinamento uterino anomalo, come alterazioni dell’endometrio o dei polipi. L’esame è particolarmente utile anche nelle prime fasi della gravidanza per rilevare la presenza di un battito cardiaco fetale, verificare la posizione e la vitalità dell’embrione e determinare l’età gestazionale.

L’ecografia della mammella è un esame di imaging non ivasivo utilizzato per valutare il tessuto mammario. L’ecografia è sicura, non invasiva e indolore. È particolarmente utile nelle donne giovani o con seni densi, in cui la mammografia potrebbe avere limitazioni. Si tratta di una tecnica complementare alla mammografia e può fornire ulteriori informazioni sulla struttura interna del seno. L’ecografia della mammella può essere utilizzata per diverse finalità come la valutazione di anomalie e presenza di noduli. Se viene identificata una massa o un’area di preoccupazione, l’ecografia può essere utilizzata per monitorarne le dimensioni e le caratteristiche nel tempo. Se la paziente o il medico percepiscono una massa o un nodulo durante l’esame fisico, l’ecografia può essere utilizzata per caratterizzarne la natura e struttura.

L’ecografia ostetrica, nota anche come ecografia in gravidanza, è un esame di imaging sicuro, non invasivo e ampiamente utilizzato in gravidanza. Viene effettuato per valutare lo sviluppo del feto e il progresso della gravidanza. È un importante strumento diagnostico che fornisce informazioni dettagliate e consente al medico di monitorare il suo sviluppo. L’ecografia ostetrica permette di valutare la crescita del feto, le dimensioni e la posizione dell’utero, la quantità di liquido amniotico e l’integrità della placenta. Queste informazioni aiutano a determinare se lo sviluppo del feto è normale e se la gravidanza sta progredendo correttamente. L’ecografia può rilevare eventuali anomalie congenite o difetti dello sviluppo del feto oltre a determinarne il sesso.

Ginecos Ginecologia e ostetricia
Colposcopia
ESAME DI COLPOSCOPIA

La colposcopia è una esame di approfondimento che consente una visualizzazione accurata della vulva, della vagina e della cervice uterina. Si effettua utilizzando uno strumento chiamato colposcopio: con una lente di ingrandimento e una luce il medico ha la possibilità di visualizzare in modo più dettagliato i tessuti cervicali.

L’obiettivo principale della colposcopia è individuare eventuali anomalie o cambiamenti precancerosi del collo dell’utero o della vulva. Questa procedura viene solitamente eseguita in seguito a risultati anormali del Pap test o a un’area sospetta identificata durante la visita ginecologica. Durante la colposcopia, il medico può eseguire delle biopsie, prelevando piccoli campioni di tessuto, per ulteriori analisi in laboratorio. Questi campioni aiutano a determinare se ci sono cellule anormali o pre-cancerose presenti.

Il nostro team medico

Dottoressa Caterina Barrese Ginecos

Dott.ssa Caterina Barrese

Specialista in Radiologia e Senologia
Dotto Francesco De Santo Ginecos

Dott. Francesco De Santo

Specialista in Ginecologia e Ostetricia
DOTT. PIETRO LIGUORI Ginecos

Dott. Pietro Liguori

Specialista in Ginecologia e Ostetricia
Dottor Francesco Donato Ginecos

Dott. Francesco Donato

Specialista in Oncologia e Senologia