Capillaroscopia
Capillaroscopia
La capillaroscopia o anche angioscopia percutanea, è un esame medico che viene utilizzato per valutare i capillari presenti nelle estremità del corpo, come le dita delle mani e dei piedi. Particolarmente utile nella diagnosi e nel monitoraggio delle malattie vascolari, soprattutto quelle legate al tessuto connettivo
La capillaroscopia è un esame dei capillari cutanei superficiali indispensabile nello studio delle alterazioni del microcircolo artero-venoso.
La capillaroscopia consiste nell’osservazione dei capillari sanguigni delle unghie, in particolare delle dita delle mani. Viene utilizzato principalmente per la diagnosi e il monitoraggio di patologie come la sclerodermia, ma può essere utile anche per altre malattie come la sindrome di Raynaud e l’artrite reumatoide.
Durante l’esame, viene utilizzato un microscopio speciale per visualizzare i capillari sanguigni e valutare il loro aspetto e la loro struttura. Possono essere rilevate anomalie come la presenza di punti rossi o bianchi, la dilatazione dei vasi sanguigni o la loro assenza. La capillaroscopia è un esame non invasivo e indolore. Non richiede preparazione particolare da parte del paziente, ma è consigliabile evitare l’uso di creme o smalti per unghie prima dell’esame. I risultati della capillaroscopia vengono interpretati dal medico specialista e possono contribuire alla diagnosi e alla valutazione del grado di gravità della malattia.
- Tecnica diagnostica applicata ai piccoli vasi sanguigni (al di sotto dei 500 mm di diametro)
- La microtelecamera poggiata sull'unghia del dito analizza dal vivo la struttura dei microcapillari, ingrandendoli fino a 1.000 volte
- Diagnosi precoce e nel monitoraggio delle alterazioni microvasali di numerose patologie di interesse reumatologico
Capillaroscopia, la sua importanza nella sclerodermia
La capillaroscopia è di grande utilità nel campo delle malattie autoimmuni del tessuto connettivo e, in particolare, è applicata per la diagnosi precoce, il monitoraggio clinico e terapeutico della sclerodermia, una malattia autoimmune cronica che colpisce il tessuto connettivo del corpo, causando un’eccessiva produzione di collagene. Questo porta alla formazione di tessuto cicatriziale e alla progressiva indurimento della pelle e degli organi interni.
I sintomi della sclerodermia possono variare a seconda delle persone e del tipo di sclerodermia. Possono includere: indurimento e ispessimento della pelle, difficoltà nel muovere le dita, ulcere cutanee, arrossamento o lividi sulle dita a seguito di esposizione al freddo o allo stress, e sintomi simili a quelli dell’artrite, come dolore e gonfiore delle articolazioni.
L’esame si effettua a livello della plica ungueale delle dita, zona in cui è possibile osservare i capillari nella loro intera lunghezza e studiare così la struttura architettonica del microcircolo e le sue condizioni emodinamiche.
- Potenzia una diagnosi differenziale sul microcircolo per le più comuni patologie reumatiche
- L'esame si effettua alla plica ungueale delle dita
- Metodica microscopica di "rilievo statico" dei capillari cutanei superficiali
- Follow-up diagnostici e confronti tra quadri capillaroscopici
Chiama e prenota subito
Telefona e prenota in modo semplice e veloce un esame diagnostico nel nostro centro clinico Ginecos
Orari visite ambulatori
Sabato: 7.30-13.00